Seminario

Una visione ecologica dell’essere umano

Reggio Emilia 21 Febbraio 2020

Il seminario verrà coordinato da un gruppo di lavoro composto da Scuole e Nidi d’infanzia - Comune di Reggio Emilia, Reggio Children, Fondazione Reggio Children - Centro Loris Malaguzzi.

Verrà presentata documentazione dei nidi e delle scuole dell'infanzia.

 

Relatori:

Stefano Moriggi
Filosofo della scienza, Ricercatore presso l’Università di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze Umane per l'Educazione "R. Massa"

Lester Irabinna Rigney
Professore di Educazione presso l’Università del Sud Australia, membro del Comitato Scientifico della Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi

Margherita Graglia
Psicoterapeuta, sessuologa clinica e formatrice, Coordinatrice del Tavolo interistituzionale per il contrasto all’omotransnegatività del Comune di Reggio Emilia

Maria Donata Panforti
Giurista, Professoressa di Diritto Comparato presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

Giorgio Vallortigara
Neuroscienziato, Professore di Neuroscienze presso l’Università di Trento, Centre for Mind-Brain Sciences

 

La chiave di volta da cui parte tutto il pensiero è la fine dei modelli imprendibili… così come l’immagine umana non più separata, non più opposta, non più divisa, ma fusa dentro alla dimensione, ai significati della natura.

Loris Malaguzzi, 1988

 

Il diritto di avere diritti connota la dignità dell’essere umano, la dimensione dell’uguaglianza e della democrazia. Libertà e diritti hanno accompagnato la nascita dell’idea moderna di cittadinanza, fondata sul riconoscimento della possibilità, data a ognuno (e a tutti senza distinzione di sesso e orientamento sessuale, nazionalità, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali), di essere parte attiva dell’umanità e della sua storia.

I nidi e le scuole dell’infanzia di Reggio Emilia sono fondati sui diritti: primo fra tutti, il diritto di cittadinanza dei bambini, che significa diritto alla conoscenza, alla partecipazione, alla “parola”, diritti che definiscono la qualità del contesto educativo. Una nuova idea di bambino (e di infanzia) portatore di diritti, prima che di bisogni. I nidi e le scuole sono fondati inoltre sulla interdipendenza e indivisibilità dei diritti: dei bambini, dei genitori, degli insegnanti.

La ricerca sull’identità e l’essenza dell’essere umano e sul rapporto uomo/natura è da sempre al centro del pensiero filosofico e delle scienze biologiche, sociali e psicologiche. Teorie che hanno proposto visioni differenti e frequentemente antitetiche.

Oggi più che mai occorre aprire a nuove prospettive, dando valore alle parole e alle semantiche, attraverso una co-costruzione delle teorie e dei significati. L’idea di essere umano non soggiace più a distinzioni manichee; stanno sempre più emergendo sulla scena pubblica sfumature, sconfinamenti, identità plurime che chiedono riconoscimento e arricchiscono l’idea di umanità. Per ricercare una visione ecologica di essere umano, una identità multipla e mutevole, fonte e soggetto dei diritti, è necessario mettere in dialogo e far interagire differenti prospettive e punti di vista.

Il paradigma della complessità, la centralità delle domande e un costante pensiero critico sulle relazioni più o meno sostenibili con il mondo tutto, sono la prospettiva da cui partire per cercare sguardi multipli (ambientali, sociali, culturali, antropologici, economici, politici) da cui guardare l’essere umano nella relazione con gli altri esseri viventi (umani, animali, vegetali, minerali…).

Un approccio ecologico alla visione del mondo e dei viventi, che ricerca ed esplora la relazione, che ricerca il collegamento con e tra le cose e i significati dei contesti culturali di appartenenza, all’interno di una dinamica circolare tra le parti, in una dimensione di co-evoluzione, che si declina su appartenenza e differenza.

 

A partire da queste premesse, il seminario vuole approfondire alcune tematiche:

Quali sono i campi che la filosofia sta esplorando alla ricerca di definizioni attuali di essere umano e con quali dialoghi con altri campi del sapere? Come si stanno modificando l’elaborazione filosofica e i suoi campi d’indagine?

Quale contributo le neuroscienze stanno offrendo a una cultura della congiunzione e della interdipendenza tra gli esseri viventi?

Come la relazione tra neuroscienze e filosofia può suggerire un superamento dell’antropocentrismo e un nuovo posizionamento dell'essere umano in una interconnessione più planetaria?

I diritti oggi sono sotto attacco, un lusso che sembra non ci si possa permettere nei momenti di crisi economica. Quale normazione dei diritti, compresi quelli dell’infanzia, è oggi presente nella legislazione italiana ed europea? Quali sono i punti su cui sarebbe necessario aprire un dibattito pubblico?

I diritti sono sempre inclusivi? Che accoglienza trovano nuove soggettività che chiedono oggi riconoscimento e quali condizioni sarebbero necessarie per una reale inclusività dei diritti?

Comunità geografiche e culturali stanno oggi richiedendo un riconoscimento pubblico e spazi separati per mantenere la propria identità e le proprie tradizioni. Le società multietniche stanno affrontando il tema della differenza e della appartenenza. Quali possono essere oggi alcune risposte che siano in grado di evitare la possibile contrapposizione e separazione?

Se la differenza è un valore, la disuguaglianza è una ingiustizia che offende la dignità dell’essere umano. La globalizzazione e l’egemonia dei mercati, insieme alla perdita della mediazione della politica, stanno incrementando le nuove povertà. Differenze nell’accesso alle opportunità creano disagio individuale e impoverimento sociale. Come elaborare una visione più complessa che sappia suggerire nuovi equilibri tra economia e politica verso una sostenibilità ambientale e sociale insieme?

 

_______________________________________________________ 

Il seminario sarà tradotto in simultanea in italiano e in inglese.

 

Al termine dei seminari, è prevista la visita ai nidi e le scuole dell'infanzia del Comune di Reggio Emilia.

 

I seminari si svolgeranno in contemporanea. È possibile iscriversi a un solo seminario.

 

 

 
#Seminario
mondo
Reggio Emilia
21 Febbraio 2020
Una visione ecologica dell’essere umano

Italiano e inglese / 9.00-16.30

Auditorium Annamaria e Marco Gerra - Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Viale Ramazzini 72/A

42124 Reggio Emilia (Italia)

Informazioni